

Video Contest
8-11 giugno 2023 Acquapendente e dintorni
I Gustonauti alla scoperta di Acquapendente
La Gerusalemme d’Europa, sulla Via Francigena tra Siena e Roma, sarà promossa nel mondo grazie ad un docu-reality costruito da creativi di diversa provenienza, amatori ed appassionati; filmando produttori, ristoratori ed artigiani dell’eccellenza locale, si realizzerà l’inedita missione di svelare l’anima vera di un territorio unico, attraverso i cinque sensi.
Sinossi
I borghi delle frazioni e del centro di Acquapendente, e il circostante distretto turistico, per quattro giorni si trasformeranno in residenza per artisti, accademia della natura e del gusto, ambiente di un game interattivo, piazze per un contest di tradizione culinaria ed infine set di un docu-reality.
Supervisionati da mentori di statura internazionale, i “Gustonauti” saranno ospitati da famiglie locali e/o nel sistema T.E.R.A di ospitalità diffusa (Territorio, Ecologia, Relax, Agroalimentare), vivendo la dimensione del luogo, lasciandosi ispirare per creare i materiali video che meglio esalteranno i valori più genuini di queste terre periferiche.
Con l’intreccio narrativo emergerà l’essenza vitale del territorio e l’esito della contaminazione, per una condivisione destinata poi a valorizzare un turismo lento, naturale e responsabile.
Soggetto
“I sensi del Gusto” (titolo provvisorio) sarà un docu-reality in quattro puntate. Prevede che alcune coppie di giovani creativi, selezionati nei migliori istituti italiani di arti visive, vivano alcuni giorni a casa degli abitanti di Acquapendente con l’obiettivo di valorizzare i temi loro assegnati (tradizioni, cultura, arte, natura, religiosità o produzioni del territorio).
Le coppie di creativi dovranno immergersi completamente nella suggestione del luogo per portare a termine il progetto per il quale sono stati ammessi all’inedita “residenza per artisti”. Ad essi potranno affiancarsi gli appassionati del turismo esperienziale provenienti da tutta Italia che, mentre vivono un normale soggiorno turistico in uno dei paesaggi culturali più attrattivi del Lazio, trasfigureranno il loro vissuto in una interpretazione artistica amatoriale, da condividere con altri futuri visitatori, che potranno quindi “pregustare” l’inedita avventura nella vera essenza dei luoghi. Il montaggio sarà alternato, puntando a contaminare le storie.
Acquapendente ed il suo distretto turistico diventano ancora più suggestivi nei mesi in cui il turismo non è massivo, quando il visitatore può vivere il borgo nella sua dimensione più intima ed in ogni stagione stabilire quella connessione emotiva che rende il viaggio un’esperienza unica.
Note di regia
Il format ha una narrazione al presente che si appoggia sul passato, sulla peculiarità ed eccezionalità di Acquapendente e dei circostanti territori a cavallo tra Tuscia viterbese, Orvietano umbro e bassa Toscana. Il paesaggio culturale, l’interazione tra uomo e ambiente un tempo ostile, l’ingegnosità umana, la resilienza, emergeranno negli espedienti narrativi e nella competizione spontanea tra produttori e ristoratori previamente selezionati, per promuovere le loro tradizioni ed arte del fare nell’unicità del loro ambiente naturale.
Il progetto mostra non solo il passato e la cultura attuale, ma cosa accade nell’atto creativo, come i vissuti dei partecipanti cambiano e s’intrecciano nel corso di un’esperienza comune, quindi come anche il turismo lento e responsabile trasforma le nostre stesse vite. Per tale ragione, i protagonisti saranno dotati di mezzi di ripresa propri, da utilizzare liberamente:
- piccola telecamera GoPro o simili
- smartphone (sempre qualità broadcast)
- macchine fotografiche digitali e analogiche
Questi strumenti saranno utilizzati per raccontarsi in prima persona con un diario visivo quotidiano, in ogni momento: durante le visite, di notte, al risveglio, nel gusto della bellezza e dell’avventura.
La Community dei Gustonauti
Come chiarito in premessa, i partecipanti all’evento – non i venditori di prodotti turistici, artistici o culturali, enogastronomici, ecc. – sono il centro ed i protagonisti.
Si vuole creare un ecosistema territoriale che dia opportunità di crescita alla locale economia circolare, innervata dal turismo esperienziale. Il turismo esperienziale è il settore più innovativo e di valore per il territorio, composto da quei visitatori che non arriveranno qui “per la tariffa di pernottamento più conveniente” ma per la “qualità di un’esperienza unica ed irripetibile”.
Chi entra a far parte di questa community condividerà anche in seguito le proprie sensazioni con persone di interessi e passioni affini - dalle immagini del cibo e di come nasce e si crea, al sapore della cultura e dell’arte, della natura e del benessere - continuando ad acquistare e/o a produrre quello che qui ha potuto apprezzare in una degustazione o in una bottega artigiana.
Le Categorie del Contest
Il turismo è cultura, che si gusta con tutti e cinque i sensi:
- Il Tatto – Partecipando ad una lezione di cucina, a un laboratorio d’arte locale, toccando gli elementi naturali alla scoperta della natura nei parchi naturali... producendo un’opera!
- La Vista – La produzione audiovisiva, coreografia, danza, teatro, performance, paesaggio...
- L’Udito – Non solo musica, colta e non, ma anche il percepire diversità naturale e resilienza della comunità in territori dove tutto è più difficile, e nel contempo più puro e genuino...
- Gusto ed Olfatto – Dalla visita alle coltivazioni ed agli allevamenti più naturali, sostenibili ed esemplificativi di una filosofia di vita olistica ed umanistica in senso lato, l’opportunità di vivere cultura tradizioni e valori del luogo attraverso la degustazione dei suoi prodotti.