

Camp - Cammini e Turismo Slow
Acquapendente, 08, 09, 10 giugno 2023
Percorso/Cammino formativo per sviluppare una consapevolezza collettiva della comunità locale allo sviluppo di un’economia turistica “oikonomica”. Esercitarsi sulle antiche vie, attraverso il movimento lento, alla pratica dello stupore: imparare a guardare senza il risaputo per incontrare e scoprire la “meraviglia”.
3 giorni/2 notti - Full immersion nella Riserva Naturale di Monte Rufeno con escursioni nel territorio del Comune di Acquapendente.
Programma di massima
Giovedì 08 giugno 2023
Acquapendente
11.00 - Parcheggio Via dell’Annunziata, Acquapendente. Arrivo e Transfer dei partecipanti al centro
11.15 - Bar Natale sotto i portici del Palazzo Comunale. Rinfresco di benvenuto da parte del Sindaco
11.30 - Sede di “TERA Soluzioni”. Presentazione del Tutor e dello Staff del Camp. 1° Cammino Formativo: “Camminare in un paese sulla Via Francigena con la prospettiva e l’esercizio della meraviglia. Incontri con le realtà economiche e umane locali”.
13.30 - Bottega del vino “Vino Crudo”. Light Lunch con degustazione di Vini e Formaggi locali
14.30 - Piazza Girolamo Fabrizio. Partenza per la Riserva Naturale di Monte Rufen
15.00 - Arrivo e check in presso “il Podere Nuovo”, campo base del nostro CAMP
15.30-16.30 - Personal time dei partecipanti
17.00 - Merenda nel bosco. Incontro con le guide ambientalistiche della Riserva e membri della Coop. Ape Regina. Storia e Geografia di un’area protetta. Sistema dei Parchi del Lazio. Intervento di Sergio Perri.
17.30 - Percorso formativo teorico: Panel con Carlo L. Beretta e Ospiti “Le aree protette e la popolazione locale. Come confrontarsi con le contraddizioni, le sfide per creare consapevolezza sulla preservazione delle risorse naturali presenti sul territorio. Case Study: Il parco Nazionale del Teide, Isole Canarie.”
19.00 - Passeggiata al tramonto nella Riserva
20.00 - Cena con grigliata presso la struttura del Podere - Scuola di cucina (facoltativo): “Cucina con lo Chef. Come organizzare e preparare una grigliata in modo sano e professionale per un gruppo”
21.30 - Racconti intorno al fuoco
Venerdì 09 giugno 2023
Ostello il Podere Nuovo, Riserva Naturale Monte Rufeno
7.30-8.30 - Breakfast Buffet
9.00 - Percorso formativo teorico: Panel con Carlo L. Beretta e Ospiti “OIKONOMIA vs CREMATISTICA. Affrontare la difficile sfida per raggiungere uno sviluppo economico allineato ai processi vitali della natura e della comunità entropica locale. Abbandonare un’economia “CREMATISTICA” diretta al mero profitto sfruttando delle risorse naturali patrimonio di tutti gli esseri viventi.
11.30 - 2° Cammino Formativo. Camminata al “BOSCO del SASSETO” Ospite: Maurizio Digiovancarlo, fotografo e scrittore. “La pratica della ‘meraviglia’ Esercitarsi a non sapere, guardarsi attorno con uno sguardo che ignora il risaputo. Conversare con gli alberi, le piante e la terra che calpestiamo senza lasciare traccia del nostro passaggio”
13.00 - Pranzo al sacco sotto il Castello di Torre Alfina
15.00 - Rientro al Podere Nuovo
16.00 - 3° Cammino Formativo. “Sistemi turistici locali: la sostenibilità ambientale, sociale ed economica”
18.30 - Personal Time partecipanti
20.30 - La Gastronomia della Tuscia: cena di Specialità preparate e presentate in collaborazione con cuoche locali. Serata con musica e proiezioni di immagini del territorio
Sabato 10 giugno 2023
Ostello il Podere Nuovo, Riserva Naturale Monte Rufeno, Trevinano, Borgo/Frazione di Acquapendente
7.30-8.30 - Breakfast Buffet
9.00 - Partenza per Trevinano
9.30 - 4° cammino formativo. Incontro con Adio Provvedi, ambasciatore del borgo. “Osservare, ascoltare e sentire le emozioni della festa popolare per riempire un cuore malato dal contemporaneo. Nelle antiche vie del borgo: semplicità e lentezza necessaria per allontanare la paura. Progettare un cammino sulle tracce delle antiche vie dei pastori della Tuscia.”
12.30 - Pranzo presso OSTERIA VILLALBA_ Antipasti e specialità locali con vino della casa
14.30 - Transfer al Podere Nuovo
15.00 - Percorso formativo teorico. Gruppi di Lavoro, esercitazione. “Sviluppare un itinerario turistico “oikonomico”: ridefinire le basi dell’industria turistica e tracciare il cammino per uno sviluppo turistico sostenibile nelle realtà delle economie dei territori.” - Conversazione e discussione sui temi trattati. Confronto delle impressioni sviluppate dalle proposte formative ed esperienze sui cammini. Conclusione dei lavori
17.00 - Merenda conclusiva con caffè/the e dolci locali
18.00 - Termine del Campus